![](https://static.wixstatic.com/media/d895c5_3132b717d5a34685b595ce0f156a9f37~mv2_d_4091_2710_s_4_2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1272,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d895c5_3132b717d5a34685b595ce0f156a9f37~mv2_d_4091_2710_s_4_2.jpg)
MASSOTERAPIA
La massoterapia è quella forma di terapia manuale che tratta i tessuti molli, ossia tutti i tessuti non scheletrici. L'uso di queste tecniche è molto diffuso e il loro impiego è molto utile al Terapista Manuale sia per individuare le aree di maggior tensione che per trattarle. Spesso l'utilizzo di queste tecniche è utile per preparare i tessuti intorno ad una articolazione prima dell'esecuzione di una procedura più profonda e specifica. Altre volte, vengono utilizzate come unico intervento di terapia manuale per raggiungere l'obiettivo prefissato.
Gli effetti di queste tecniche sono meccanici, circolatori e neurologici.
![](https://static.wixstatic.com/media/d895c5_4325f6d803004c029b68946cdb72ac2b~mv2_d_4928_3264_s_4_2.jpg/v1/fill/w_391,h_259,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d895c5_4325f6d803004c029b68946cdb72ac2b~mv2_d_4928_3264_s_4_2.jpg)
Meccanici perché possono determinare un aumento della mobilità ed elasticità muscolare. Circolatori perché queste manovre favoriscono la circolazione dei liquidi decongestionando i tessuti in sofferenza e migliorando il ritorno linfatico e venoso. Neurologici perché è possibile ottenere un cambiamento del tono muscolare in seguito a meccanismi neurologici riflessi che avvengono nel midollo spinale; la riduzione del dolore che ne consegue è data inoltre dal rilascio di oppioidi endogeni ed altre sostanze neuroumorali.